Vai al contenuto

SwissLegal – Notizie dal nostro convegno autunnale 2025

Convegno autunnale 2025

Ispirato da Pericle (Atene, 490-429 a.C.), poco dopo le 15:00 il nostro presidente del consiglio di amministrazione, l'avvocato Mauro Lardi, ha dato il benvenuto ai partecipanti con la citazione «Non è importante prevedere il futuro, ma essere preparati ad affrontarlo!». e ha quindi dato il via al programma della conferenza, che prevedeva anch'esso diversi aspetti degli sviluppi futuri da trattare.

Il nostro amministratore delegato del gruppo, Heinrich Spühler, ha fornito informazioni generali sui progetti in corso, ha analizzato gli sforzi compiuti nel marketing digitale e ha riferito sugli sviluppi positivi nella rete SwissLegal, sia a livello nazionale che internazionale, svelando anche il segreto del cambio di nome del Preferred Partner Program, che ora si chiama "THE International Business Law Partners CIRCLE" e ha già ricevuto un riscontro positivo dagli studi legali partner coinvolti. Infine, sono stati celebrati anche gli sviluppi del personale del gruppo, con l'arrivo di quattro nuovi avvocati (RA Noëmi Birchler (SL-Zurigo/Svitto), avv. Fabienne Götz (SL-Coira), avv. Joël Maréchal e avv. Marc Jordan (entrambi SL-Basilea)) e due nuove socie (avv. Dana Korody-Preston, avv. Sama Bolog (entrambe SL-Basilea) sono stati accolti con un caloroso applauso  nelle loro nuove funzioni.

Dopo la parte informativa generale, è seguita l'attesissima relazione dell'avvocato Marco Candinas, avvocato/cancelliere e autore del libro "KI für Anwälte und Juristinnen" (IA per avvocati e giuristi). Ci ha mostrato in modo pratico quali strumenti di IA utilizza nella sua attività quotidiana e per quali compiti, quali informazioni (token, caratteri) sono interessanti per i modelli linguistici e quanto sia importante un prompt ben definito e preciso come input per ottenere risultati di qualità migliore con il rispettivo strumento di IA. Anche l'avvocato Candinas sottolinea che l'IA ha delle allucinazioni e che, nonostante la massima cura, limitazione e convalida dei prompt, è sempre necessaria un'ulteriore verifica tecnica del risultato e che in Germania esistono già sentenze in cui il tribunale ha accusato i rappresentanti legali di negligenza (mancata verifica di fatti allucinati) e di conoscenza insufficiente nell'uso dello strumento di IA corrispondente. Secondo l'avvocato Candinas, questi obblighi di verifica e convalida sono buoni argomenti contro il temuto soppiantamento degli avvocati da parte dell'IA. Tuttavia, è già evidente oggi che sarà necessario implementare nuovi processi di lavoro e che ciò avrà un chiaro impatto sull'organizzazione degli studi legali, sulla definizione di linee guida interne per l'utilizzo dell'IA e sul rispetto degli obblighi di riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati e dalla deontologia forense.

Infine, anche questa volta sono stati proposti tre interessanti workshop che hanno favorito lo scambio interno sui seguenti temi:

  • Focus sul settore immobiliare: gli avvocati Angela Decristophoris, Clarissa Indemini e Corinne Engel hanno illustrato, tra l'altro, quali conseguenze può avere l'acquisto di un immobile durante una convivenza, ovvero prima e dopo il matrimonio, sui rispettivi partner in caso di separazione/divorzio e come ciò possa essere regolato in modo preventivo attraverso rapporti contrattuali chiari;
  • Lo studio legale di domani: nel suo workshop, l'avvocato Sama Bolog ha approfondito la questione di come sarà il lavoro quotidiano degli avvocati in futuro, come si organizzeranno gli studi legali e quali sfide si presenteranno quando i clienti si rivolgeranno allo studio legale già con chiarimenti preliminari supportati dall'intelligenza artificiale (analogamente al «Dr. Google» prima della visita medica). Infine, è stata discussa anche la gestione delle aspettative, sia interne che da parte dei clienti;
  • Cyber-sicurezza: gli avvocati Martin Frey e Heinrich Spühler hanno ricordato ai partecipanti, con esempi concreti, quanto sia importante verificare regolarmente i TOM, formare in anticipo il personale e i processi e simulare anche la perdita di dati. Tutto questo con l'obiettivo di essere preparati al meglio. Ciò include anche avere a portata di mano il buon vecchio foglio delle emergenze. 

Una volta terminato il lavoro, l'attenzione si è concentrata sul piacevole momento di convivialità: la cena comune con vista diretta sull'aeroporto di Kloten ha concluso degnamente la giornata, ricca di discussioni stimolanti e networking personale.

Un sentito ringraziamento a tutti i colleghi e alle relatrici (dei workshop) per la vivace partecipazione e la preparazione della conferenza, nonché al team del Radisson BLU per l'impeccabile assistenza durante il nostro evento!


SwissLegal – Guiding you to success

images

SwissLegal – Notizie dal nostro convegno autunnale 2025

Update

SwissLegal – Notizie dal nostro convegno autunnale 2025

SwissLegal – Notizie dal nostro convegno autunnale 2025

L'autunno è tradizionalmente il periodo in cui ci riuniamo internamente, scambiamo idee, raccogliamo nuovi spunti e guardiamo insieme al futuro. È quanto è avvenuto durante la conferenza autunnale di martedì scorso (28.10.2025) presso l'Hotel Radisson BLU Airport di Zurigo, alla quale SwissLegal AG ha invitato tutti i giuristi di tutte le sedi SwissLegal, proponendo un programma ricco e variegato. Leggete qui di seguito l'intero articolo (tradotto da DeepL Pro).

Leggi di più
Il TF prende una decisione in merito alla questione della mancanza di difetti nelle chiusure di locali commerciali a causa del COVID-19

Il TF prende una decisione in merito alla questione della mancanza di difetti nelle chiusure di locali commerciali a causa del COVID-19

Il Tribunale federale chiarisce: la chiusura dei locali commerciali disposta dalle autorità in relazione alla pandemia di COVID-19 non costituisce un difetto dell'oggetto locato.

Leggi di più
La sostenibilità nel settore immobiliare svizzero

La sostenibilità nel settore immobiliare svizzero

Nel suo articolo, la dottoressa Maja Baumann spiega perché la sostenibilità nel settore immobiliare non è più un «nice to have».

Leggi di più