• Aarau
  • Basilea
  • Berna
  • Coira
  • Fribourg
  • Ginevra
  • Lausanne
  • Luzern
  • Neuchâtel
  • Olten
  • Pfäffikon
  • San Gallo
  • Zugo
  • Zurigo
  • de
  • en
  • fr
  • it

Menu
  • Home
  • Attuale
  • Profilo
    • Le nostre esigenze
    • La struttura del nostro gruppo
  • Nostri professionisti
  • Aree di pratica
  • Carriera
  • Le nostre location
    • Aarau
    • Basilea
    • Berna
    • Coira
    • Fribourg
    • Ginevra
    • Lausanne
    • Meggen
    • Neuchâtel
    • Olten
    • Pfäffikon
    • San Gallo
    • Zugo
    • Zurigo
  • Pubblicazioni
Daria Solenik

Daria Solenik

Dr. iur., LL.M.
Avvocato (foro di Parigi, foro del Canton Vaud)

Formazione

  • European Humanities University (Minsk), LL.B. International Law, 2000-2004
  • Università della Lorena (Francia), diploma di studi approfonditi in Diritto europeo comparato, 2005
  • Università della Lorena (Francia), dottorato in Diritto e Scienze Criminologiche, 2012
  • Queen Mary University of London, LL.M. International Commercial Arbitration, 2014
  • Patente d’avvocato (Francia), 2014

Attività

  • Docente incaricata, Università della Lorena, 2005-2009;
  • Esperta giuridica, Consiglio d’Europa, Strasburgo, 2007-2013;
  • Esperta giuridica, Commissione europea, Bruxelles, 2007-2008;
  • Esperta giuridica, Organizzazione delle Nazioni Unite, UNDP, Minsk, 2008-2009;
  • Collaboratrice giuridica, Istituto svizzero di diritto comparato, Losanna, 2008-2013;
  • Praticantato presso studi legali di Parigi e Losanna, 2013-2014;
  • Collaboratrice presso uno studio legale di Losanna, 2015-2018;
  • Collaboratrice presso SwissLegal a Losanna dal 1° settembre 2018;
  • Professoressa associata, European Humanities University (Lituania), dal 2007;
  • Professoressa ospite, Università di Bordeaux IV, dal 2018.
  • Collboratrice presso SwissLegal a Losanna dal 1° settembre 2018.

Aree di pratica

  • Compliance, legge sul riciclaggio di denaro
  • Diritto europeo
  • Diritto societario
  • Clienti privati
  • Arbitrariato, mediazione
  • Diritto sportivo
  • Diritto contrattuale

Lingue

  • Francese
  • Inglese
  • Russo
  • Tedesco
  • Bielorusso
  • Polacco
  • Ucraino

Inoltre

  • Free Movement of Laws in the European Union, Annuaire suisse de droit européen 2007/2008, Zurich 2008, pp. 355-371 (in French)
  • Possibility and terms for applying Brussels I Regulation (recast) to extra-EU disputes: France, in A.BONOMI et al. (ed.), Possibility and terms for applying Brussels I Regulation (recast) to extra-EU disputes – Study for the European Parliament, Brussels, 2014, pp. 64-80
  • La loi étrangère dans le contentieux judiciaire européen, Thèse de doctorat, EurAsian Scientific Editions, Tallinn/Hong Kong 2015
  • La Mondialisation et les investissements, Rapport suisse à l'Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française , Paris 2016
  • Arbitration in Switzerland : what a practicing lawyer needs to know about SCAI, Juriste (Юрист), 7/2017 (in Russian)

Casi recenti

  • Consulenza e rappresentanza di federazioni sportive nazionali al cospetto dei collegi del Tribunale arbitrale dello sport (Giochi olimpici; campionati), in particolare in materia di violazioni delle regole del Codice mondiale antidoping;
  • Arbitrato CCI (sede di Zurigo) relativo a un contratto di investimento nella costruzione di navi da carico fluvio-marittime in Cina (valore della controversia: 12 milioni di dollari);
  • Arbitrato CCI (sede di Zurigo) relativo alla vendita illecita di una nave da carico marittima in Turchia (valore della controversia: 12,5 milioni di dollari);
  • Arbitrato CCI (sede di Ginevra) relativo all’approvvigionamento di materiale da costruzione di un giacimento di gas in Iran da parte di fornitori turchi e coreani: (valore della controversia: 30 milioni di dollari);
  • Arbitrato HKIAC (sede di Hong Kong) relativo a un contratto di investimento in una piattaforma elettronica di vendita di vino di qualità in Asia (valore della controversia: 1,5 milioni di dollari);
  • Tribunale arbitrale dello sport, procedimento arbitrale d’appello contro una decisione di presunta violazione delle regole antidoping da parte di un atleta bielorusso;
  • Tribunale arbitrale dello sport, procedimento al cospetto della commissione creata ad hoc per i Giochi olimpici di Rio del 2016 relativa alla presunta violazione delle regole antidoping di un atleta russo;
  • Tribunale federale, annullamento parziale di una sentenza del Tribunale arbitrale dello sport. 
Daria Solenik

Contatto

Telefono:+41 (0)58 255 58 00

E-Mail:solenik@swisslegal.ch

biglietto da visita

PDF PDF

LinkedIn Profilo LinkedIn

Indirizzo postale

SwissLegal Rouiller & Associés

Rue Rodolphe-Tœpffer 8

CH - 1206 Ginevra

Cartina

SwissLegal Rouiller & Associés

Rue du Grand-Chêne 1-3

CP: 7501

CH - 1002 Lausanne

Cartina


© 2008 - 2021 SwissLegal
  • |
  • Impressum
  • |
  • Dichiarazione sulla protezione dei dati
  • |
  • Sitemap
  • |